Storia della Razza Jack Russell
Questa razza deve il nome ad un uomo inglese, vissuto tra il 1795 ed il 1883: il suo nome era proprio Jack Russell.
Quando era ancora studente ad Oxford, Jack Russell, appassionato di caccia alla volpe, conobbe Trump, un terrier che deve essere considerato il capostipite della razza.
Incrociando Trump con altri cani da caccia, preferendo i più piccoli, agili e veloci, venne selezionato un cane molto arrivo, instancabile, dotato di un fisico piccolo e snello ma pieno di energia.
Questo cane era utilizzato per la caccia in tana: capace di stare al passo delle volpi inseguendole e riuscendo ad infilarsi agevolmente nelle loro tane.
Successivamente, ed ancora oggi, la sua reattività viene impiegata per la derattizzazione dei fienili senza l’uso di veleni e topicidi.
Oggi il Jack Russell Terrier, purtroppo da molti considerato un cane da appartamento tenendo conto esclusivamente delle dimensioni dell’animale, è un cane molto amato e diffusissimo anche in Italia.
Comportamento e personalità del Jack Russell
Se decidi di prendere un Jack Russell Terrier, armati di pazienza e preparati ad una vita fatta di lunghe passeggiate e tanto esercizio fisico e gioco con il cane. Questa razza è estremamente intelligente, agile, determinata e più di tutto è estremamente attiva, instancabile.
Date queste caratteristiche, è chiaro che non si tratta di un cane adatto a chi è pigro, a chi non ama stare a lungo fuori, al contrario è ideale per chi ama le escursioni, per chi ha il tempo e la voglia di concedere al proprio cane ampi spazi per correre e trovare un punto di sfogo per le tante energie.
Avere un cane è sempre impegnativo, avere un Jack Russell può esserlo di più. Purtroppo in molti si fermano all’aspetto estetico, dunque alla bellezza ed alla taglia, senza valutare la personalità media della razza, prima di adottare un cane.
Addestramento del Jack Russell
Se il cane riesce a impiegare positivamente le sue energie, avrai un compagno sempre molto attivo, ma anche equilibrato e gestibile.
oltre le lunghe passeggiate e le corse regolari, è importante educare il Jack Russell sin da piccolo: risponderà positivamente agli stimoli.
Si tratta di un cane molto intelligente, molto propenso all’apprendimento ma anche molto testardo ed esuberante. Il proprietario ideale deve essere costante e paziente.
Il Jack Russell in Casa
Questa razza non è certo fatta per stare in chiusa in casa. In realtà tutti i cani hanno bisogno di camminare ed uscire spesso, ma questi piccoli missili ne hanno ancora di più.
Se la famiglia che adotta un Jack Russell Terrier non è in grado di garantire l’esercizio fisico e la stimolazione mentale sufficiente, allora il cane può avere comportamenti distruttivi ed aggressivi.
Il Jack Russell e i bambini
Jack Russell e bambini possono essere degli ottimi compagni di gioco, tipicamente sia gli uni che gli altri sono instancabili.
Chiaramente è sempre raccomandata la presenza di un adulto, specie se bambino e cane non si conoscono. Inoltre è bene ricordare che ci sono sempre delle regole da dare ai bambini per la convivenza con il cane.
La salute del Jack Russell
I Jack Russell sono cani che solitamente godono di ottima salute, con un’aspettativa di vita tra i 12 e i 14 anni. Come per tutte le razze, maggiore è la serietà, la preparazione e l’onestà dell’allevatore, minore sarà la possibilità di trovarsi ad adottare un cane con grossi problemi.
La statistica dice che ci sono alcuni problemi che colpiscono più spesso gli individui di questa razza:
- Glaucoma
- Atrofia progressiva della retina
- Cataratta
- Sordità
- Lussazione della rotula
Alimentazione del Jack Russell
Il Jack Russell non ha particolari esigenze alimentari: è possibile dare del cibo secco o del cibo umido, purchè non contengano troppo sale.
Una buona alternativa è rappresentata dall’alimentazione casalinga: se hai modo, anche solo di tanto in tanto, puoi cucinare qualcosa per lui!
Cura e Mantenimento del Jack Russell
Il bel mantello dei cani di questa razza va spazzolato un paio di volte alla settimana, per evitare che la casa si riempia di peli.
Dedica del tempo anche alla pulizia delle orecchie e alla cura e al taglio delle unghie.
Il bagnetto può essere fatto fino a una volta alla settimana se necessario, sempre utilizzando uno specifico shampoo delicato.
Standard fisici del Jack Russell (ENCI)
Pelo
Il pelo del Jack Russell può essere liscio, spezzato o ruvido. Deve essere impermeabile. I mantelli non devono essere
manipolati (stripping profondo) per apparire lisci o spezzati.
Colore
Il bianco deve predominare, con macchie nere e/o color focato. Le macchie focate possono
variare dal focato più chiaro al più intenso (castagno).
Taglia
Altezza al garrese ideale: da 25 cm a 30 cm.
Peso: Poiché a 5 cm dovrebbe corrispondere 1 kg di peso, un cane di 25 cm di altezza peserà circa 5 kg, un
cane di 30 cm peserà 6 kg.
Note e collegamenti esterni
Standard del Jack Russell completo: Scheda ENCI