Razza Rottweiler: Informazioni e Consigli
Video sulla razza di cane rottweiler, consigli sul comportamento, la salute e l'addestramento
Storia della Razza Rottweiler
Quella del Rottweiler è una razza che discende direttamente dai cani che gli antichi romani utilizzavano come pastori per le mandrie che servivano a produrre carne per l’alimentazione dei soldati. Quando gli stessi Romani, lanciati verso la conquista dell’Europa, giunsero a Rottweil, una cittadina della Germania Sud-occidentale, incrociarono i loro esemplari con una razza locale, ottenendo un cane molto forte, adatto sia come pastore, sia come protezione per animali ed umani.
In certi casi la razza è stata utilizzata per trainare carri, date le sue particolari caratteristiche di forza e resistenza. Con il tempo è diventato un cane molto diffuso anche in ambiente domestico: si apprezza in particolare la sua capacità protettiva.
Comportamento e personalità del Rottweiler
La personalità dei Rottweiler varia molto da esemplare ad esemplare: è possibile infatti trovare con la stessa probabilità cani pacati e riservati e cani divertenti ed estremamente amorevoli.
I Rottweiler sono cani territoriali, non permettono agli estranei di avvicinarsi alla casa e non è raro che non facciano entrare in casa anche persone che conoscono, se il proprietario non c’è. In ogni caso è importante che quando qualcuno arriva, il cane capisca perfettamente che non rappresenti un pericolo, dunque che venga sempre accolto dal proprietario.
Solitamente questa razza non è incline ad abbaiare molto, per questo ogni volta che lo fa bisogna capire perchè lo sta facendo e cosa ha catturato la sua attenzione: cogliere i segnali e capire da cosa deriva il suo comportamento risulta indispensabile per poterlo gestire al meglio.
Solitamente questa razza non soffre eccessivamente la solitudine per brevi periodi di tempo: per questo potrebbe essere ideale per chi ha un adeguato spazio da offrirgli durante la giornata, se per lavoro o altre necessità deve allontanarsi da casa.
I Rottweiler generalmente ereditano dai genitori molti tratti della personalità, per questo è importante conoscere i genitori del cucciolo, se lo si vuole adottare.
Addestramento del Rottweiler
L’addestramento del Rottweiler può cominciare non appena viene separato dalla madre e portato in casa: già da cuccioli sono cani molto svegli e reattivi agli stimoli esterni. Decidere di posticipare l’educazione del cane potrebbe essere un scelta sbagliata: se prende cattive abitudini in casa, sarà più difficile correggerle.
Tra l’ottava e la dodicesima settimana di vita è fondamentale occuparsi della socializzazione del cucciolo: facendolo entrare in contatto con altri cuccioli e cani adulti, ma anche con bambini e persone di ogni aspetto. Una corretta socializzazione riduce la probabilità che in futuro il cane sia aggressivo verso gli altri cani e che abbia antipatie inspiegabili verso alcuni esseri umani o gruppi di esseri umani (il cosiddetto cane razzista).
Se il Rottweiler non viene addestrato, può diventare un cane che abbaia molto, scava buche nel terreno e non ubbidisce se annoiato.
Durante la crescita, generalmente dai 6 mesi ai 3 anni, questa razza può richiedere particolare attenzione nella gestione e nell’addestramento: indispensabile se si vuole evitare di ritrovarsi con un adulto problematico.
Il Rottweiler in Casa
All’interno della stessa cucciolata è possibile trovare un cucciolo iperattivo che può distruggere un’intera casa se si annoia ed un fratellino molto calmo, un vero angioletto.
Il Rottweiler e i bambini
Il Rottweiler solitamente ama molto i bambini della propria famiglia. Tuttavia il fatto che ami i “suoi” bambini non vuol dire che vada d’accordo con tutti i bambini del mondo.
Quando nello stesso ambiente ci sono bambini e Rottweiler è importante che ci sia sempre anche la supervisione di un adulto. Questo perchè a volte i bambini fanno cose stupide ai cani ed inoltre se un Rottweiler si convince che un membro della sua famiglia sia in pericolo (anche se sta solo giocando con un altro bambino) non si tira indietro per difenderlo. Il Rottweiler, come tutti i cani, non attacca mai senza un motivo, tuttavia bisogna sempre tener presente quanto forte sia il suo morso.
La salute del Rottweiler
Ogni cane, come ogni essere vivente, può ereditare o sviluppare malattie e disfunzioni: questo è inevitabile. Quello che invece si può fare è assicurarsi della provenienza del cucciolo, se lo si vuole adottare. Prima del prezzo o della purezza della razza, è importante assicurarsi che chi lo ha allevato, lo abbia fatto con coscienza, in ogni fase. La scelta degli esemplari per la riproduzione è infatti un momento molto delicato: per ridurre nel tempo i problemi di natura genetica è fondamentale che i cani scelti per l’accoppiamento (e possibilmente anche i loro genitori) facciano uno screening completo, in grado di evidenziare eventuali problematiche, in questa razza in particolare a spalla, gomito, anca e cuore.
I problemi genetici ai quali un Rottweiler ha più probabilità di andare incontro sono:
- Displasia dell’anca
- Displasia del gomito
- Osteocondrite dissecante della spanna e del gomito
- Cardiomiopatia
- Stenosi Subaortica
- Morbo di Von Willerbrand (coagulopatia)
- Gastroenterite infettiva
Se il Rottweiler mostra sintomi quali tentativo senza successo di vomitare, salivazione eccessiva, irrequietezza e sofferenza, bisogna andare immediatamente dal veterinario: in questi casi potrebbe trattarsi di torsione gastrica, molto spesso fatale.
Alimentazione del Rottweiler
I Rottweiler sono cani pesanti, il loro peso oscilla tra i 75 ed i 110 Kg, a seconda dell’esemplare. Si tratta di una razza incline all’obesità canina, ed un peso eccessivo grava sulle ossa e sulle articolazioni, oltre che sul cuore: per questo è necessario tenere il cane in forma, per allungare la sua aspettativa di vita.
Data la stazza, è un cane che mangia molto, per tenersi in forma bisogna controllare la sua dieta e concedergli molto tempo per l’attività fisica.
Cura e Mantenimento del Rottweiler
Il Rottweiler va spazzolato una o due volte a settimana, per evitare che la casa si riempia di peli, dato che si tratta di una razza che perde una discreta quantità di pelo.
Per ciò che riguarda il lavaggio, è possibile fargli un bagno ogni settimana, con uno shampoo per cani delicato, senza che il mantello ne risenta.
Standard fisici del Rottweiler (ENCI)
Pelo
Il mantello è formato da un pelo di copertura e da uno strato più interno. Il pelo di copertura è di media lunghezza, duro al tatto, liscio e ben aderente al corpo. Il sottopelo non deve superare il pelo di copertura. I peli sono un po’ più lunghi sugli arti posteriori.
Colore
Nero, con focature ben delimitate di un tono bruno-rosso intenso sulle guance, il muso, sotto il collo, il petto, gli arti come pure sopra gli occhi e sotto la radice della coda.
Taglia
Altezza al garrese dei maschi:61 – 68 cm; Peso: 50 kg. circa
- 61 – 62 cm: piccolo
- 63 – 64 cm medio
- 65 – 66 cm. grande (taglia desiderata)
- 67 – 68 cm. molto grande
Femmine: 56 – 63 cm;Peso: 42 kg. circa
- 56 – 57 cm: piccolo
- 58 – 59 cm: grande
- 60 – 61 cm: grande (taglia desiderata)
- 62 – 63 cm. molto grande
Note e collegamenti esterni
Standard del Rottweiler completo: Scheda ENCI