I cani hanno un sesto senso?

Abbiamo imparato da tempo ad apprezzare straordinarie capacità dei cani. L’udito sopraffino e il fiuto infallibile su tutti. Ma in alcuni casi abbiamo perfino l’impressione che abbiano un sesto senso.

Quante volte ci è capitato che il cane si fermi in passeggiata e non voglia più proseguire? O quelle volte che abbaia al nulla? O quando è agitato poco prima di un temporale? In realtà molto spesso una spiegazione c’è, ma il dubbio che abbia visto un fantasma, a volte, rimane.

Come fanno a prevedere le cose?

E’ indubbio che riescano a prevedere molte cose prima di noi, ma non c’è niente di soprannaturale in questo (almeno per quanto ne sappiamo al momento). La risposta molto spesso risiede nelle loro capacità innate, come la capacità di leggere le espressioni facciali con una precisione sconvolgente, tanto per fare un esempio.

Nel caso dei temporali, la spiegazione sta nella capacità del cane di avvertire un cambiamento della pressione barometrica, che è il preludio a un temporale in arrivo. Il cane si agita, abbaia, va a nascondersi sotto a un tavolo, e poco dopo tuoni e fulmini come se stesse per finire il mondo.

Ogni cambiamento nel mondo esterno ha un impatto più o meno importante sui nostri cani, in grado di rispondere in modo efficace allo stimolo esterno.

Prendiamo il caso del cane che si blocca durante la passeggiata. Che cosa è successo? Che ha visto? Perchè a un certo punto si sblocca e ricomincia a camminare? Il fantasma si è spostato e l’ha lasciato passare? Non proprio.

In questo caso è probabile che il cane abbia sentito un odore molto forte nell’aria, e abbia avuto necessità di fermarsi per “analizzarlo” meglio. Non è necessario che abbia messo il naso a terra, dato che magari in quella circostanza l’odore proveniva da molto lontano ed era stato trasportato dal vento. Se poi quell’odore gli ha dato delle brutte sensazioni è anche possibile che voglia fare inversione a U e tornare sui suoi passi. Come se dicesse: “non passiamo da li… potrebbe essere pericoloso”. 

L’olfatto e l’udito

Il fiuto può venire in aiuto anche in altre situazioni. Si dice ad esempio che il cane sia in grado di prevedere il giorno della nascita di un bambino stando a contatto con la madre.  Il comportamento tipico sarebbe quello di diventare “ombra” della donna incinta nel giorno fatidico o nel giorno precedente. L’ipotesi più accreditata anche qui attribuisce all’olfatto del cane questa grande capacità: il cane sarebbe in grado di fiutare un odore specifico delle nuove mamme poco prima che entrino in travaglio.

L’udito sopraffino gli permette inoltre di sapere prevedere con largo anticipo alcune situazioni. Prendiamo i terremoti ad esempio. Si dice che il cane sia in grado di sentire il rumore di movimenti di rocce nel sottosuolo. Oltre a questo alcuni sostengono che i cani sentirebbero le vibrazioni della terra attraverso le zampe.

Qualunque sia la spiegazione alle capacità di prevedere le cose, non possiamo che rimanere a bocca aperta, e ringraziare il cielo di avere dei compagni di vita come loro.


Non perdere tutti gli Aggiornamenti GRATIS: Clicca su Mi Piace!

Commenti

commenti