I cani sognano?

Molti di noi hanno avuto questa esperienza al loro primo cane: stai guardando la tv da circa 20 minuti e inizi a sentire dei rumori provenienti dalla cuccia del cane. Ti alzi per andare a controllare che tutto sia ok  e scopri che in realtà sta solo sognando.

Studi scientifici non sono in grado di dimostrare con certezza assoluta che effettivamente i cani sognino, ma dimostrano però che ci sono delle analogie tra il funzionamento del loro cervello e del nostro mentre dormiamo.

Se guardate il video qui sopra, sembra impossibile affermare il contrario. Molti cani abbaiano (a bocca chiusa), altri ringhiano, altri corrono, scavano e muovono gli occhi.

Anche se la scienza non ci da certezza assoluta, è difficile affermare che anche il cane non sia in grado di sognare. Sarebbe assolutamente magnifico sapere cosa stiano sognando…

Proprio come per gli umani esistono diverse fasi del sonno, vediamo quali.

Le fasi del sonno nel cane

Dopo circa 20 minuti dal momento in cui si addormentano, si iniziano a notare dei movimenti strani negli occhi e nella bocca. Ciò è dovuto al fatto che, proprio come per gli umani, anche il cane attraversa diverse fasi del sonno: una più leggera iniziale, fino a passare alla fase rem dopo qualche minuto.

Jason G. Goldman, scienziato cognitivo e divulgatore scientifico della University of Southern California non sembra avere dubbi: “Quello che possiamo dire con certezza è che le caratteristiche fisiologiche e comportamentali dei sogni degli esseri umani sono state osservate in cani, gatti, uccelli e altri animali. Capire se quest’esperienza è analoga alla nostra anche a livello emotivo rimane però ancora un mistero”.

Inutile dire che naturalmente non tutti i cani sono in grado di dormire profondamente e passare alla fase rem. I randagi ad esempio, esposti ad una possibilità di pericolo costante, difficilmente riusciranno a rilassarsi come un cane che vive in casa.

Anche la personalità del cane gioca un ruolo importante: cani fobici o timorosi in genere non riusciranno a rilassarsi mai completamente. Più in generale il cane conserva comunque un forte istinto di sopravvivenza in natura, anche dopo anni di vita in appartamento, ed è capace di passare dal sonno alla veglia completa nel giro di qualche secondo.


Non perdere tutti gli Aggiornamenti GRATIS: Clicca su Mi Piace!

Commenti

commenti