Intolleranze alimentari nel cane a Causa del cibo: Studi e Soluzioni

Proprio come purtroppo sta accadendo agli esseri umani, anche nei Cani si rileva un aumento significativo dei casi di intolleranza alimentare: fenomeni infiammatori che possono colpire i diversi organi.

La stessa intolleranza alimentare si presenta nel cane con una molteplicità di sintomi diversi, come ad esempio:

  • Congiuntivite e Lacrimazione
  • Otite
  • Alito cattivo
  • Prurito e dermatite
  • Problemi al pelo e alla cute
  • Vomito
  • Diarrea

La lista è ancora lunga: le intolleranze alimentari si manifestano in modo diverso e più o meno grave nei vari individui.

Ciò che spesso si fa di fronte a questo problema del cane è agire sui sintomi, invece di intervenire direttamente sulle cause, modificando quelle che spesso sono semplicemente abitudini sbagliate.

Il cibo per cani che causa intolleranze

Una domanda legittima, forse scontata a questo punto, è: da cosa deriva questo aumento delle intolleranze alimentari dei cani e cosa si può fare per porre rimedio?

Purtroppo le cause sono da rintracciare, almeno per larga parte, da residui chimici e farmacologici che si trovano nelle farine di carne utilizzate per produrre mangimi per cani.

Queste farine sono ottenute dalle carni di animali spesso allevati intensivamente, in condizioni igienico-sanitarie che richiedono l’impiego di massicce dosi di antibiotici e farmaci di varia natura.

Come potrai dunque dedurre, per evitare questo problema è necessario porre attenzione, scegliere la marca giusta, la linea giusta e scartare il cibo di dubbia provenienza.

Risolvere le intolleranze alimentari: Ricerca scientifica e cibo buono

Attraverso lo studio e la pratica veterinaria, il Dottor Sergio Canello, fondatore di SANYpet-Forza10, ha individuato un particolare responsabile delle intolleranze alimentari nei cani: l’ossitetraciclina, un antibiotico di cui si fa ampio uso negli allevamenti intensivi di pollo e tacchino.

Questo antibiotico si lega alle ossa, incluse nella preparazione della farina: da questa farina verrà ricavato il mangime che il cane dovrà mangiare.

Da queste osservazioni e dalla filosofia della salute di SANYpet nascono le diete Forza10, con l’obiettivo di risolvere i problemi causati dalle intolleranze alimentari e garantire il benessere del cane.

Perché scegliere Forza10 contro le intolleranze del cane

Le diete Forza10 sono attentamente studiate sulla base di ampie ricerche scientifiche: negli ultimi 2 anni la ricerca condotta con Università e Centri di Ricerca ha portato ad ottenere ben 25 pubblicazioni su importanti riviste scientifiche internazionali, reperibili nella sezione Ricerche Scientifiche del sito Forza10.

Le carni utilizzate provengono da allevamenti selezionati, senza sistemi intensivi, non vengono addizionate di coloranti, conservanti di sintesi e appetizzanti.

Al Contrario nella preparazione dei mangimi per cani vengono utilizzate poche materie prime, provenienti dai luoghi più incontaminati di Islanda e Nuova Zelanda.

Oggi SANYpet-Forza10 è guidata dal presidente Dott. Giannandrea Guidetti, studioso e conoscitore di piante ed estratti, essenziali nell’alimentazione del cane per la loro azione antinfiammatoria, antiossidante e detossificante. La fitoterapia è per l’azienda un valore aggiunto.

L’azienda punta dunque sulla qualità del prodotto, non ha caso ha scelto il claim “La salute attraverso l’alimentazione”. Una scelta giusta per la salute del tuo cane.

Active Forza10 contro le Intolleranze alimentari del cane
Active Forza10 contro le Intolleranze alimentari del cane
L’accurato apporto di elementi naturali e il pesce più puro, permettono alla linea Active di ridurre e risolvere le intolleranze alimentari che si manifestano su un particolare apparato.

Articolo in collaborazione con SANYpet-Forza10, per approfondire sul loro sito segnaliamo due post sempre collegati alle intolleranze:


Non perdere tutti gli Aggiornamenti GRATIS: Clicca su Mi Piace!

Commenti

commenti