
Non è una nuova scoperta il fatto che i cani abbiano un olfatto incredibilmente sviluppato. Circa 220 milioni di recettori olfattivi in alcuni esemplari (contro i nostri 5 milioni). Possono essere addestrati a svolgere dei compiti molto complicati solo “a naso”; compiti che l’uomo non potrà svolgere mai.
Proprio quando pensavamo che fiutare droga, armi, malattie e molto altro, fosse abbastanza eccezionale, un recente studio mostra che il cane è in grado di sapere che ore sono “a naso”.
Correnti d’aria lungo le pareti
Alexandra Horowitz, fondatrice del Barnard College’s Dog Cognition Lab, ha esposto recenetemente la teoria nel suo libro Being a Dog:
“Ogni giornata ha un odore caratteristico e unico. Col passare delle ore i cambiamenti si fanno più marcati, e il cane è in grado di captare questi cambiamenti e associarli al passaggio delle ore. Gli odori in una stanza possono cambiare nell’arco della giornata. L’aria calda sale verso il soffitto creando delle correnti lungo i muri e si concentra al centro della stanza. Se fossimo in grado di vedere il movimento dell’aria durante il giorno, quello che vedremmo in realtà sono i cambiamenti di odori durante il corso della giornata.”
Questa teoria suggerisce che allo stesso modo in cui noi riusciamo a intuire il trascorrere delle ore attraverso la vista e i cambiamenti di luce, il cane è in grado di fare altrettanto attraverso i cambiamenti di odori.
Precisione olfattiva
Il cane è quindi in grado di “fiutare” la differenza fra un alba e un tramonto, seguendo semplicemente i cambiamenti di odori.
Con il loro incredibile fiuto sono inoltre in grado di capire non solo “chi” o “cosa” è passato da un determinato luogo, ma anche quanto tempo prima. Questa precisione olfattiva è anche uno dei motivi per i quali ci analizzano scrupolosamente da capo a piedi quando rientriamo in casa (anche se siamo stati fuori solo 10 minuti).
Cercano di capire dove siamo stati, con chi, e che cosa stavamo facendo. Se poi siamo stati in compagnia di un altro cane o gatto, l’analisi sarà svolta in modo accuratissimo, dato che sarà necessario anche raccogliere tutte le informazioni possibili sull’altro animale.