
Ecco un comportamento curioso, e per certi versi inspiegabile che alcuni cani mettono in atto quando mangiano. Prendere un bel gruzzoletto di croccantini, o altro, e portarlo in salotto per mangiare serenamente sul tappeto buono. Finito il gruzzoletto, ritorna alla ciotola per “rifornirsi” una seconda volta. Che faticaccia! Perché succede?
1 – Istinto innato del branco
In un branco in natura, è probabile che i cani con un grado gerarchico non elevato, prendano una parte del cibo a disposizione e la spostino in un luogo più sicuro, in modo da non creare tensione con altri membri del branco e non dover lottare per mangiare. Questa è una possibile spiegazione.
Se la ragione fosse questa nel vostro caso, è probabile che abbiate più di un cane, o in ogni caso diversi animali domestici (il cane potrebbe portare via il cibo per evitare conflitti con il gatto). Se aveste solo un cane, potrebbe vedere voi come possibile minaccia o potrebbe semplicemente essere un suo istinto senza alcuna ragione oggettiva.
2 – Ciotola non appropriata
Un’altra ipotesi è che il materiale con cui è costruita la ciotola gli provochi fastidio. Una ciotola in alluminio, ad esempio, potrebbe produrre un rumore di metallo fastidioso.
Un ciotola in plastica potrebbe avere un odore molesto. Se la ragione è questa, è probabile che non allontani eccessivamente il cibo dalla ciotola.
Prende un po’ di croccantini e li sposta di qualche centimetro per poter mangiare da terra. In alternativa fa cadere la ciotola per riversare il suo contenuto sul pavimento.
Provate a cambiare ciotola, usando anche una scodella in ceramica ad esempio, per verificare se effettivamente il materiale gli da fastidio. Se non cambia nulla, la ragione potrebbe essere quella al punto 1.
Se devi comprare una nuova ciotola, non perdere l’articolo che abbiamo dedicato alle ciotole per cani.
3 – Solitudine
Alcuni affermano che un motivo potrebbe essere la solitudine. Se il cibo si trova in una parte della casa lontana da dove abitualmente stanno gli umani, il cane potrebbe prendere il cibo e trasportarlo più vicino ai suoi cari. Ci sembra una ragione assolutamente infondata e poco credibile.
Soluzioni al problema
Per arginare questo “problema”, anche se di vero problema non si tratta a mio avviso, una soluzione potrebbe essere quella di dare al cane un ambiente più ristretto per mangiare. Chiudere, ad esempio, la porta della cucina, in modo da non permettergli di andare in salotto durante i pasti. Se avete più di un cane, provate a farli mangiare separatamente (in stanze diverse, non ad orari differenti).