Yorkshire Terrier

  • Yorkshire Terrier
  • Yorkshire Terrier
  • Yorkshire Terrier
  • Yorkshire Terrier
  • Yorkshire Terrier
5.6 Total Score
Lo Yorkshire: Panoramica sulla Razza

Lo Yorkshire è un cane attento, attivo ed intelligente, in molti lo definiscono "un grande cane in un piccolo corpo", anche per via del suo coraggio, che talvolta lo fa sembrare sfacciato quando abbaia e ringhia incessantemente a cani ben più grossi di lui.
Non è quello che potremmo definire un cane ideale per famiglie con bimbi piccoli: non sempre è disposto ad essere paziente con i piccoli.
L'addestramento e l'educazione sin dalla tenera età è molto importante per arginare la natura prepotente e territoriale.

Propensione all'addestramento
6
Socievolezza con gli uomini
5.5
Socievolezza con gli altri cani
4
Salute
8.5
Bisogno di attività fisica
4

Razza Yorkshire: Informazioni e Consigli Utili

Alla scoperta dello Yorkshire: cane molto amato e molto diffuso, che però tanti conoscono solo sommariamente.

Storia della Razza Yorkshire

Tra gli antenati dello Yorkshire Terrier figurano diverse razze, alcune delle quali estinte, ma la svolta per la selezione di questa razza arriva nel 1800, secolo nel quale sia i lavoratori dell’industria tessile sia i minatori inglesi, cercano di ottenere un cane adatto a cacciare i topi che distruggevano le balle di lana o disturbavano il lavoro in miniera.

Nel 1865 circa nacque Huddersfield Ben, esemplare considerato padre della razza ed impiegato nella riproduzione fino all’età di 6 anni, quando venne travolto ed ucciso da una carrozza.

Il nome della razza ha origine dalla contea inglese di York, che insieme a quelle di Leeds e Manchester, furono i luoghi dove i vari esemplari venivano incrociati e presentati alle mostre canine, fino ad ottenere lo Yorkshire Terrier che conosciamo oggi.

Comportamento e personalità dello Yorkshire

Gli Yorkshire sono solitamente cani indipendenti ed intelligenti: riescono a sorprendere tanto per la capacità d’apprendimento, quanto per la testardaggine.

Lo Yorkshire è un cane che da sempre esprime grande coraggio. Proprio questo coraggio può essere un problema per i proprietari: non è raro che si mostri aggressivo verso altri cani, di qualsiasi taglia, o che scelga di esplorare punti impervi e pericolosi durante le passeggiate fuori porta.

Addestramento dello Yorkshire

Questa razza solitamente risponde bene agli stimoli dei proprietari sia per ciò che riguarda l’educazione comportamentale, sia per ciò che concerne l’agilità.

Data la loro natura territoriale e talvolta prepotente, non è raro che gli esemplari di questa razza si mostrino aggressivi con gli altri cani: è bene iniziare presto l’addestramento, avendo cura di concentrarsi particolarmente sulla socializzazione del cucciolo.

Gli Yorkshire rispondono benissimo all’addestramento quando vengono lodati e ricompensati con piccole quantità di cibo.

Lo Yorkshire in Casa

La sua piccola stazza non deve assolutamente trarre in inganno: non è assolutamente un cane che si accontenta di rimanere tutto il giorno in appartamento. Si tratta infatti di una razza attiva e piena di vita, che ama camminare e scoprire il mondo.

Uno Yorkshire non addestrato potrebbe essere davvero complicato da gestire, sia in casa che fuori: sebbene anche un adulto possa essere addestrato, è meglio formarlo da cucciolo, per via del suo essere testardo una volta cresciuto.

Lo Yorkshire e i bambini

Bisogna stare molto attenti all’interazione Yorkshire-bambino: è fondamentale spiegare ai bambini che non si deve per nessun motivo strattonare, spingere, abbracciare, baciare, ecc. un cane di questa razza. Nessun cane ama subire queste cose, ma lo Yorkshire potrebbe avere pochissima pazienza e mordere.

Anche se la sua taglia è molto piccola è bene ricordare che si tratta di una razza selezionata per uccidere, con un morso, i topi: il suo morso può essere molto doloroso e lesivo.

La salute dello Yorkshire

La maggior parte degli Yorkshire vive in salute ed a lungo, tuttavia come tutti gli esseri viventi possono andare incontro a vari problemi e malattie.

Tra i problemi che statisticamente interessano maggiormente la razza Yorkshire dal punto di vista genetico:

  • Lussazione della rotula
  • Sindrome di Legg-Calvé-Perthes
  • Ipotiroidismo
  • Problemi Dentali
  • Cataratta
  • Ipoplasia

Un allevatore responsabile è tenuto a fornire una certificazione clinica che possa assicurare che queste patologie non interessino i genitori che seleziona per le cucciolate.

Data la piccola taglia lo Yorkshire ha una ridotta tolleranza a tutti gli anestetici: se diventa necessario sedare il cane è importante che a farlo sia una persona esperta, pronta ad intervenire in caso di complicazioni.

Alimentazione dello Yorkshire

L’alimentazione dello Yorkshire va sempre tenuta sotto controllo, è molto importante non dar loro da mangiare nulla di diverso dallo specifico cibo scelto. Si tratta una razza incline a problemi come vomito e diarrea, che possono debilitare molto un animale così piccolo.

Il metabolismo di questa razza li rende naturalmente propensi a rimanere in buona forma, a patto che non siano visti come “animali da divano”: anche loro hanno bisogno di uscire varie volte al giorno.

Cura e Mantenimento dello Yorkshire

Nonostante si tratti di un cagnolino dalle dimensioni davvero ridotte, lo Yorkshire richiede una certa quantità di attenzione affinché il suo pelo sia in buone condizioni.

Il pelo ha bisogno di essere spazzolato quotidianamente ed il ciuffo non deve mai coprire gli occhi del cane: se necessario è possibile accorciarlo periodicamente.

Alcuni proprietari di Yorkshire tuttavia preferiscono fissare il ciuffo con un elastico o con un piccolo fermaglio per capelli, anche se questo non è sempre gradito dal cane.

Settimanalmente è possibile lavare il mantello con uno shampoo delicato e specifico. Osservando attentamente questi consigli il pelo si manterrà lucente e setoso.

Standard fisici dello Yorkshire (ENCI)

Pelo

Moderatamente lungo sul corpo, perfettamente diritto (non ondulato), lucido; di fine tessitura serica, non lanoso. Lungo e ricadente sulla testa, di un fulvo rossiccio dorato, più intenso ai lati della testa, all’attaccatura degli orecchi e sul muso, dove dovrebbe essere molto lungo.

Colore

Blu acciaio scuro (non blu argento) dall’occipite all’attaccatura della coda, mai mescolato ai peli fulvi, scuri o color bronzo. Sul petto è di un ricco fulvo brillante. Tutti i peli fulvi sono più scuri alla radice che a metà lunghezza, sfumando verso le punte gradualmente ad una tonalità più chiara. Il fulvo rossiccio della testa non deve estendersi sul collo, né alcun pelo antracite o scuro deve mescolarsi ai peli fulvi.

Taglia

Rientrano nello standard tutti gli esemplari entro il peso di 7 libbre, che equivalgono a poco più di 3,1 Kg.

Note e collegamenti esterni

Standard dello Yorkshire completo: Scheda ENCI

Le indicazioni in questa pagina sono di carattere generale: ogni cane, come ogni essere vivente, ha le proprie caratteristiche comportamentali ed è un individuo a sé. Se il tuo cane non è esattamente come descritto qui non preoccuparti!

Non perdere tutti gli Aggiornamenti GRATIS: Clicca su Mi Piace!

Commenti

commenti