Bulldog Inglese

  • Bulldog Inglese
  • Bulldog Inglese
  • Bulldog Inglese
  • Bulldog Inglese
  • Bulldog Inglese
  • Bulldog Inglese
6.4 Total Score
Panoramica della razza Bulldog

Il Bulldog Inglese, conosciuto anche semplicemente come Bulldog, è un cane tranquillo e molto adatto alla vita casalinga.
Data la sua conformazione del muso e del corpo non può affaticarsi né essere esposto ad un calore eccessivo, il rischio è quello di complicazioni respiratorie ed ortopediche.
Gli esemplari di questa razza sono molto simpatici ed amorevoli, nonostante il loro passato da combattenti sono indicati per le famiglie: vanno molto d'accordo anche con i bambini.

Propensione all'addestramento
6.5
Socievolezza con gli uomini
9.5
Socievolezza con gli altri cani
9
Salute
3
Bisogno di attività fisica
4

Razza Bulldog Inglese: Informazioni e Consigli Utili

Descrizione della Razza Bulldog, con dettagli sul Comportamento, sulla Salute e tanto altro

Storia della Razza Bulldog Inglese

Quella del Bulldog Inglese è una razza con origini antiche. Già tra il 1500 ed il 1600 infatti esistevano esemplari simili al Bulldog moderno, solo più alti, forti ed aggressivi.

Questa razza fu inizialmente selezionata in Inghilterra per il combattimento fra cani e per il bull-baiting, particolare forma di tauromachia che consisteva nella lotta tra un toro ed un cane di questa razza. Proprio da questo genere di competizioni il nome Bulldog.

A partire dal 1835, anno in cui i macabri spettacoli visti in precedenza furono banditi dall’Inghilterra, venne avviato un nuovo processo di selezione: gli antenati del Bulldog moderno vennero incrociati con altre specie, in particolare il Carlino che era molto amato in quel periodo, fino ad ottenere il cane che oggi conosciamo.

Questa seconda selezione servì anche a correggere alcuni tratti del carattere del Bulldog che lo rendevano parecchio difficile da gestire in ambienti domestici, del resto si trattava di una razza selezionata per uccidere.

Comportamento e personalità del Bulldog Inglese

Il Bulldog è un cane tranquillo ed amichevole. Il suo temperamento è docile e la sua gestione semplice. Ama stare in casa e muoversi il meno possibile e tende ad andare d’accordo con familiari e sconosciuti.

Addestramento del Bulldog

Il Bulldog è un cane abbastanza intelligente ma estremamente pigro. Quando si mostra disponibile è bene approfittare e dedicarsi al suo addestramento ed all’educazione.

Con la giusta costanza e determinazione da parte dell’educatore o del proprietario, non è affatto difficile addestrare gli esemplari di questa razza.

Il Bulldog in Casa

I Bulldog sono cani praticamente perfetti per la casa: non sono minimamente distruttivi, amano il riposo e la pacatezza e non sono famosi per essere cani che abbaiano molto.

Il Bulldog Inglese e i bambini

Il Bulldog ama i bambini e con loro può instaurare un rapporto speciale. A proposito di Bulldog e bambini: è molto importante che si faccia capire ai secondi quanto sia importante non infastidire il cane con comportamenti inadeguati, come salire a cavallo al cane o insistere nel voler giocare se lui preferisce dormire

La salute del Bulldog

I Bulldog sono cani che richiedono una certa attenzione, per evitare che si ammalino o che abbiano problemi di varia natura. La loro corporatura li rende inclini ad avere problemi alle ossa, colonna vertebrale compresa, ed alle articolazioni.

Anche le sue rughe possono essere causa di pensieri: tra le pieghe infatti non è raro che col tempo nascano infezioni.

Tra le razze brachicefale è sicuramente quella con più problemi legati alla respirazione. Non è un cane che può affaticarsi o essere troppo stressato: i rischi sono molto elevati.

Solitamente anche quando viene portato a passeggio, non cammina per più di 15-20 minuti: dopo comincia a voler tornare a casa o addirittura si pianta a terra e non ne vuole sapere di riprendere la passeggiata. In estate bisogna fare molta attenzione: il colpo di calore colpisce questa razza, portando il cane alla morte anche in mezzora se non viene rinfrescato.

Un problema statisticamente rilevante per il Bulldog è la torsione gastrica, un problema serio che richiede un intervento immediato per evitare la morte.

Bisogna tenere sempre presente che, per via della grossa testa e dei piccoli arti, parliamo di una razza del tutto inadatta al nuoto: se messo in acqua annega in poco tempo, non riuscendo a rimanere a galla.

Alimentazione del Bulldog

Data la scarsa propensione di questi cani all’attività fisica è bene dosare con cura il cibo, seguendo sempre le indicazioni del veterinario.

I Bulldog sono una delle razze più colpite dall’obesità e questo incide negativamente sia dal punto di vista ortopedico che da quello respiratorio.

Cura e Mantenimento del Bulldog Inglese

Il mantello del Bulldog è di facile manutenzione, basta spazzolarlo un paio di volte a settimana perché rimanga sempre lucido ed in ottimo stato. Non ha bisogno di bagni frequenti, se necessario comunque può essere fatto una volta al mese al massimo.

Il ricambio del pelo, e dunque la perdita, è moderato: in primavera ed in autunno è più intenso, ma nulla di ingestibile.

Le rughe dei Bulldog invece richiedono una particolare cura, per scongiurare il pericolo di infezioni. Una o due volte a settimana è bene passare tra le pieghe un panno umido o una salvietta per bambini, avendo cura di asciugare successivamente. Tra le rughe del Bulldog infatti si può creare l’ambiente perfetto per la proliferazione di batteri.

Standard fisici del Bulldog (ENCI)

Pelo

Di tessitura fine, corto, fitto e liscio (la sensazione di durezza la si ha solo perché corto e fitto, non perché è ruvido)  Il colore carne, il colore nero, e il nero-focato sono estremamente indesiderabili.

Colore

Monocolore o colore unico con maschera nera o muso nero. I soli colori uniformi ammessi (che dovrebbero essere brillanti e puri): i tigrati, i rossi con le varie tonalità, i fulvi, fulvi chiari etc., i bianchi screziati (ad esempio: combinazioni di bianco con una qualsiasi delle tinte ammesse).

Taglia

Peso:

  • Maschi: 25 kg
  • Femmine: 23 kg

Note e collegamenti esterni

Standard del Bulldog Inglese completo: Scheda ENCI

Le indicazioni in questa pagina sono di carattere generale: ogni cane, come ogni essere vivente, ha le proprie caratteristiche comportamentali ed è un individuo a sé. Se il tuo cane non è esattamente come descritto qui non preoccuparti!

Non perdere tutti gli Aggiornamenti GRATIS: Clicca su Mi Piace!

Commenti

commenti