
Abbiamo fatto una piccola ricerca per scoprire se è possibile e quali limitazioni ci sono per portare il cane in un viaggio in nave. Quello che abbiamo scoperto è a tratti imbarazzante, degno di una visione del cane ferma all’anteguerra. Alcune compagnie (al passo coi tempi) accettano cani perfino in cabina, mentre altre… semplicemente assurde!
Prima di passare all’elenco delle compagnie dog friendly che dovrete sicuramente preferire per andare in vacanza, facciamo una piccola premessa.
Sostanzialmente la politica delle compagnie si divide così:
- Cani ammessi in cabine speciali, nelle quali potrete dormire sonni tranquilli al loro fianco
- Cani ammessi solo sul ponte esterno superiore (al freddo e al gelo). Potrete stare con loro al guinzaglio seduti su panchine scomodissime
- Cani ammessi solo nei canili: gabbie in ferro poste sul ponte esterno superiore accanto generatori rumorosissimi
- Cani ammessi solo con guinzaglio e museruola, e solo nel ponte esterno o nei canili
- Cani ammessi solo dentro l’abitacolo della vostra auto per tutta la durata del viaggio
- Cani non ammessi
Se ci fosse bisogno di dirlo, l’unica scelta accettabile è la prima. Tutte le altre sono da escludere a priori, perchè renderanno il vostro viaggio un inferno e un incubo ad occhi aperti (parliamo ad esempio di cani ammessi liberi ma solo sul ponte superiore).
Per quanto riguarda le ultime soluzioni c’è solo da rabbrividire. Le gabbie poste sul ponte superiore sono spesso lontanissime dalle zone passeggeri, fredde, sporche. messe accanto a macchinari rumorosissimi e con un odore costante e nauseabondo di carburante.
Posso capire che navi costruite negli anni 80 possano ancora essere dotate di queste gabbie di tortura, ma è inaccettabile che nel 2016 si pensi che un cane possa realmente viaggiare in queste condizioni.
Guinzaglio e museruola obbligatori potrei anche capirli, anche se non si fa alcuna differenziazione fra i cani. Si fa di tutta l’erba un fascio. L’accoppiata museruola-canili resta comunque inaccettabile.
Non credo ci siano parole adeguate per le compagnie che ammettono i cani solo dentro l’abitacolo dell’auto per tutto il viaggio.
Quali compagnie preferire?
Diviamo le compagnie in 3 categorie: Decisamente Si, Forse, Assolutamente no
Decisamente si
- Corsica Ferries – Sardinia Ferries: cani ammessi ovunque ad esclusione dei locali ristorante. Cabine dedicate.
- Grandi Navi Veloci (GNV): Cabine speciali e area dedicata
- Moby Lines: animali in cabina (massimo 3), ciotola da viaggio e tappetino forniti.
- Snav: cabine dedicate, ma prenotate con anticipo perchè in alternativa hanno anche i canili di bordo.
- Tirrenia: cabine dedicate, tappetino e ciotola di benvenuto. Posti limitati o canile di bordo obbligatorio.
- TT Line: cabine speciali per i passeggeri che viaggiano con i cani e possono stare con voi in interno ed esterno, ma non sono ammessi nei ristoranti, il bar o il negozio
- Viking Line: Cabine apposite, ma anche qui, prenotate per tempo o l’alternativa è il canile… nel garage!
Forse
Se poteste evitarle sarebbe meglio, ma se la tratta è breve e siete disposti al sacrificio potete sceglierle.
- Caronte & Tourist: regole ambigue. Da evitare le tratte Messina-Salerno e Catania-Napoli. Se usate questa compagnia per attraversare lo stretto non avete alternative. A fronte di una politica restrittiva (sulla carta), nella realtà i controlli sono quasi nulli. Vista la durata della traversata è comunque accettabile.
- Saremar – Siremar: guinzaglio e museruola obbligatori e sono ammessi solo nelle aree esterne a loro riservate (ponte esterno superiore)
- Ustica Lines: guinzaglio e museruola obbligatori per tutta la tratta o in alternativa chiusi in un trasportino.
Decisamente no
Di queste compagnie non diremo molto. Ci limitiamo solo ad elencarle dato che, chi più chi meno, hanno una politica sugli animali domestici degna di una schiaffo in faccia a mano aperta. Si tratta quasi sempre di canili di bordo orribili, cani nell’abitacolo o altre stranezze:
- Acciona trasmediterranea, Adria Ferries, Alilauro, Balearia, Brittany Ferries, Delcomar, Frs, Grimaldi Lines, Irish Ferries, Laziomar, MyFerryLink, NLG, NorthlinkFerries, Virtu Ferries.
Importante
Questo articolo è stato scritto con delle informazioni reperibili in rete e solo in qualche caso per esperienza diretta. Se qualche compagnia avesse aggiornato nel frattempo la politica riguardo gli animali domestici, la invitiamo a contattarci e provvederemo quanto prima a modificare le informazioni sopra riportate.
Facciamo inoltre la stessa richiesta ai nostri lettori. Se qualcuno di voi avesse delle esperienze dirette con una di queste compagnie che non corrisponde a quanto da noi riportato, vi invitiamo a segnalarcelo nei commenti.