Ascaridi nel cane

Parassiti interni più comuni

Gli ascaridi sono i parassiti interni che si riscontrano con maggiore frequenza nel cane. Quelli che interessano il cane sono generalmente Toxascaris leonina e Toxocara canis. Se notate dei vermetti bianchi, tondeggianti, nelle feci del cane (soprattutto nel cucciolo), si tratta di ascaridi. Quelli bianchi che si vedono a occhio nudo sono ascaridi “adulti” per cosi dire, perchè in realtà vengono espulse con maggiore frequenza solo le uova, che poi si schiuderanno nell’intestino del cane. Come? Ad esempio se un cane mangia le feci di una altro cane o di un altro animale. 

Il ciclo vitale

Generalmente i vermi adulti vivono e si riproducono nell’intestino tenue (ma anche nello stomaco) e possono raggiungere anche i 15 centimetri. La femmina depone le uova (migliaia!) che poi verranno espulse con le feci. Una volta espulse, le uova possono resistere nell’ambiente esterno per tantissimi giorni, dato che sono protette da una sostanza molto dura. Si schiuderanno una volta ingerite dal cane successivo.

Possono essere contagiati i cani di tutte le età e di tutte le razze, ma generalmente dopo i 6 mesi si sviluppa una sorta di “resistenza” agli ascaridi. Le larve tendono quindi a formare delle cisti piuttosto che completare la loro maturazione. Difficili da individuare e immuni a vermifughi e altri farmaci. Si attiveranno eventualmente nella femmina gravida contagiando anche i cuccioli attraverso la placenta.

Dato che solo i vermi adulti sono visibili, è opportuno svolgere un esame delle feci dal  veterinario.

Sintomi

Fra i sintomi principali abbiamo:

  • diarrea
  • vomito
  • perdita di peso
  • dolore addominale
  • tosse
  • pelo opaco
  • crescita stentata
  • debolezza
  • letargia

Nei casi più gravi (soprattutto nei cuccioli molto piccoli) possono causare inoltre una severa anemia. Possono essere danneggiati polmoni e fegato, e purtroppo la diagnosi non è favorevole in questi casi, con possibile rischio di morte del cucciolo.

Prevenzione e terapia

Fondamentale: evitare il fai da te. Per la prevenzione e la terapia dei parassiti intestinali, come gli ascaridi, è opportuno rivolgersi a un veterinario. Se andate in farmacia e chiedete un vermifugo, avrete sicuramente l’imbarazzo della scelta, ma non sapendo esattamente di quale verme si tratta rischiate non solo di dare un farmaco inutile, ma anche di non risolvere affatto il problema.

Con un semplice esame delle feci, il veterinario potrà prescrivere la terapia adeguata caso per caso. Se volete sapere di più sui vermifughi vi consiglio questo articolo: Il vermifugo: quando e come sverminare il cane

 


Non perdere tutti gli Aggiornamenti GRATIS: Clicca su Mi Piace!

Commenti

commenti