Storia della Razza Bulldog Francese
Al contrario di quanto suggerito dal nome, il Bulldog Francese è francese soltanto d’adozione: la sua storia infatti ha origine in Inghilterra, precisamente nella città di Nottingham.
Questa razza fu selezionata casualmente nella seconda metà del 1700, quando la rivoluzione industriale in pieno nascere portò molte donne a lavorare nelle fabbriche tessili inglesi. Queste donne erano solite portare con sé un cane che gli desse compagnia e al contempo tenesse i topi alla larga. I primi esemplari utilizzati per questo scopo furono i Bulldog Inglesi, che ben presto vennero incrociati con altri cani di piccola taglia, come il Carlino e diversi Terrier, fino ad ottenere e stabilizzare la razza che oggi conosciamo.
Tra il finire del 1800 e gli inizi del 1900, quando il processo di lavorazione tessile in Inghilterra venne quasi del tutto automatizzato, alcune donne abili nei lavori di sartoria decisero di emigrare in Francia, portando con sé i loro Bulldog.
Ben presto questa razza cominciò a riscuotere successo in tutta la Francia, in particolare negli ambienti artistici e facoltosi della Parigi dell’epoca. Da lì a poco venne ribattezzata come Bulldog Francese o, nella lingua madre, Bouledogue français. Anche ricchi americani si innamorarono della razza, tanto da cominciare ad allevarne molti esemplari negli States.
Comportamento e personalità del Bulldog Francese
I Bulldog Francesi sono cani adorabili, simpatici, intelligenti, ma allo stesso tempo testardi e talvolta distruttivi. Non hanno bisogno di molta attività fisica, ma bisogna dedicare molto tempo alla loro educazione. Quando vengono stimolati si mostrano giocherelloni ed attivi.
Addestramento del Bulldog Francese
Sin da quando il cucciolo entra in casa bisogna cominciare ad educarlo e ad addestrarlo, insegnandogli il confine tra quello che gli è concesso e ciò che invece non deve fare.
Con questa razza bisogna avere molta pazienza e costanza, mantenendo sempre la calma, la fermezza e la gentilezza anche quando il cane non sembra rispondere ai tentativi di educazione. Le lodi ed i rinforzi positivi in generale sono alla base di una corretta educazione del Bulldog Francese.
Nell’educazione del cucciolo deve rientrare necessariamente la socializzazione, che riduce la probabilità di avere un cane aggressivo verso gli altri cani una volta cresciuto.
Il Bulldog Francese in Casa
Se correttamente educato il Bulldog è un cane molto tranquillo, che ama seguire gli spostamenti del proprietario in casa senza intralciare il percorso o dare fastidio. Si adatta molto bene a diverse situazioni, tanto da essere adatto praticamente ad ogni famiglia, a patto che non venga lasciato in casa da solo troppo a lungo.
Il Bulldog Francese e i bambini
I cani di questa razza amano letteralmente i bambini e solitamente vanno d’accordo sia con i membri della famiglia, sia con i bambini sconosciuti. Bambini i Bulldog francesi possono essere degli ottimi compagni di giochi ed amici per la pelle, è compito dei genitori spiegare che date le dimensioni ridotte esiste il rischio di pestarlo o che, durante il gioco, diventi un ostacolo che può causare cadute rovinose.
La salute del Bulldog Francese
Come tutte le razze brachicefale, il Bulldog Francese è soggetto a varie complicazioni legate alla respirazione. Questi problemi si riscontrano in particolare nei mesi estivi, esponendo il cane al pericolo del colpo di calore.
Altri problemi comuni sono:
- Problemi agli occhi, come cataratta o glaucoma
- Problemi all’apparato digerente
Inoltre la sua predisposizione a sviluppare problemi alle articolazioni ed alla spina dorsale richiedono accortezza e un’attività fisica non troppo intensa: in particolare è bene evitare i salti in verticale (ad esempio portando un gioco in alto con la mano e facendolo saltare per prenderlo), poiché la ricaduta può avere conseguenze negative a lungo andare.
Per evitare complicazioni per via della grandezza della testa e della posizione che sovente i cuccioli assumono prima del parto, è consigliabile programmare sempre un cesareo.
Alimentazione del Bulldog Francese
Quando il Bulldog francese è in sovrappeso, i problemi articolari e respiratori possono presentarsi o aggravarsi, compromettendo la salute del cane. Per evitare questo genere di complicazioni bisogna tenere sempre sotto controllo il peso e dedicare tutto il tempo necessario all’attività fisica.
Cura e Mantenimento del Bulldog Francese
Il mantello del Bulldog Francese è molto semplice da mantenere, poiché composto da un solo strato di peli molto corti e sottili. Per un pelo sempre in ottimo stato è sufficiente spazzolarlo, preferibilmente con una spazzola morbida, un paio di volte a settimana. Il bagno può essere fatto anche una volta al mese, con un apposito shampoo delicato per cani.
Un paio di volte al mese inoltre, è bene dedicarsi ad una pulizia approfondita delle rughe: tra le pieghe della pelle infatti possono nascere infezioni. Basta passare un panno o una salvietta disinfettante per bambini, avendo poi cura di risciacquare ed asciugare la zona interessata.
Standard fisici del Bulldog Francese (ENCI)
Pelo
Il pelo del Bulldog Francese è raso, fitto, lucido e soffice.
Colore
- Fulvo uniforme, striato o no, o con macchie limitate (bringé)
- Fulvo, striato o no, con macchie di media grandezza o predominanti (caille)
- Tutte le sfumature fulve sono ammesse, dal rosso al marrone leggero (caffèlatte).
- I soggetti interamente bianchi sono classificati nei “striati fulvi con macchie bianche predominanti”
Quando un cane ha un naso molto scuro, occhi scuri con bordi palpebrali scuri, alcune depigmentazioni del muso possono eccezionalmente essere tollerate in soggetti veramente belli.
Taglia
Il peso del Bulldog Francese deve essere compreso tra gli 8 kg ed i 14 kg; la taglia deve essere proporzionata al peso.
Note e collegamenti esterni
Standard del Bulldog Francese completo: Scheda ENCI