Storia della Razza Labrador
La storia del Labrador non è del tutto chiara e la sua origine non è del tutto certa. Tuttavia ci sono alcune versioni dei fatti più accreditate di altre ed è proprio a queste che oggi si fa riferimento.
Le origini geografiche sarebbero nelle isole Canadesi, in particolare a Newfoundland, ossia Terranova, isola che da il nome alla razza che insieme al cane di St. John (razza che prende il nome dal capoluogo di Newfoundland) pare sia quella che abbia contribuito alla selezione del Labrador Retriever.
Proprio da queste isole del Nord America partirono i primi esemplari, che una volta arrivati con i pescherecci in Inghilterra, dove la diffusione e la selezione iniziò attorno al 1700.
Le caratteristiche quali la duttilità e l’intelligenza di questo cane, unite al suo ottimo fiuto ed alla disinvoltura con la quale sa stare in acqua, fecero si che tantissime categorie di lavoratori li allevassero per il lavoro: chi li utilizzava per il recupero delle reti in mare, chi per la caccia, chi ancora come compagno nelle attività di raccolta della legna o di artigianato.
Mentre in Inghilterra questa razza cominciava a diffondersi rapidamente e ad essere impiegata anche in altre attività, come lo sport o la ricerca di cose e persone smarrite, alcune leggi per il contenimento del numero di cani a Newfoundland ne decretarono la quasi totale estinzione nel luogo d’origine, in Canada. La razza fu riconosciuta come tale per la prima volta nel 1903, dal Kennel Club d’Inghilterra.
Oggi il Labrador Retriever è un amatissimo animale da compagnia, che riempie di gioia tantissime case e tantissime famiglie, ma ha conservato la sua propensione all’impiego in tantissime situazioni e contesti: dalle operazioni anti-droga ed anti-terrorismo alla guida per non vedenti, senza dimenticare i tanti Labrador-bagnini e quelli impiegati nella caccia.
Comportamento e personalità del Labrador
La personalità pacata, allegra, la propensione al contatto e la poca aggressività verso persone ed altri animali sono caratteristiche che molti conoscono ed attribuiscono correttamente al Labrador Retriever. Ogni individuo ha tratti della personalità completamente suoi, così possiamo incontrare Labrador timidi, altri giocherelloni e via dicendo.
Il Labrador è un cane pieno di energia e di curiosità, dotato di un’intelligenza e di un’empatia davvero uniche, non a caso infatti sono spesso coinvolti in attività quali la Pet Therapy o nell’addestramento per diventare cane-guida.
Nei primi anni di vita questa razza si distingue spesso per l’iperattività dei cuccioli, che possono richiedere sforzi notevoli per essere gestiti.
Sia per quanto riguarda i cuccioli che per gli esemplari adulti, è importante concedere loro quotidianamente lunghe passeggiate e possibilità di correre e scaricare le proprie energie, in caso contrario non c’è da meravigliarsi se il cane mostra segni di stress e dunque comportamenti distruttivi ed aggressività.
Avere a disposizione un giardino o un parco con un’apposita area per poter giocare con il cane renderà la vita più facile a chi decide di adottare un Labrador. Quando è possibile, concedergli una nuotata in mare o in piscina lo rende felice: questa razza infatti ama l’acqua ed il nuoto.
Addestramento del Labrador
I Labrador sono cani davvero molto propensi all’addestramento ed in grado di apprendere una grande varietà di cose in un tempo limitato.
Questo però non vuol dire che se adotti un Labrador avrai per magia un cane educato ed obbediente per il solo fatto che appartiene a questa razza: sanno essere testardi come pochi altri. E’ importante dedicare il giusto tempo ed avere costanza, iniziando ad educare il cane sin da cucciolo.
Il Labrador in Casa
Se il Labrador ha la possibilità di sfogare le proprie energie fuori casa ogni giorno, allora in casa sarà un cane quasi perfetto, se invece si trova segregato tutto il giorno in casa, facendo passeggiate brevi e poco numerose, potrebbe diventare una vera peste, in grado di mettere tutto a soqquadro.
Molti esemplari di questa razza amano masticare oggetti di varia natura: è importante fare attenzione a questo comportamento, cercando di correggerlo ed ovviamente evitando di tenere alla sua portata oggetti e sostanze che potrebbero essere nocivi.
Il Labrador e i bambini
I Labrador ed i bambini possono costruire un rapporto davvero speciale, si tratta di un cane indicato per le famiglie con figli, anche piccoli, a patto di insegnare sempre le cose importanti che i bambini devono sapere sui cani.
Il carattere protettivo e paziente, rende il Labrador un ottimo baby-sitter (anche se è bene non lasciare mai bambini e cani senza la supervisione di un adulto).
Come tutti i cani, anche i Labrador Retriever non hanno una precisa cognizione della propria stazza e del proprio peso, di conseguenza l’interazione con i bambini più piccoli è da supervisionare con maggiore attenzione, dato che il cane giocando o facendo feste al bambino potrebbe inavvertitamente fargli male.
La salute del Labrador
Come ogni essere vivente, ogni singolo individuo di questa razza può sviluppare determinate patologie per i motivi più svariate. Tuttavia ci sono dei problemi che statisticamente colpiscono un certo numero di Labrador, il particolare:
- Displasia dell’anca
- Displasia del gomito
- Atrofia progressiva della retina
- Cataratta
In percentuali ridotta si riscontrano anche problemi cardiaci, epilessia ed allergie.
Alimentazione del Labrador
Il Labrador spesso tende ad ingrassare: nonostante non abbia esigenze specifiche in tema di alimentazione, è importante stare attenti al suo peso.
Il sovrappeso può causare vari danni alle ossa ed alle articolazioni, oltre a rendere più difficile il lavoro del cuore e degli altri organi.
Ad una dieta bilanciata e non eccessiva va sempre associata abbondante attività fisica, sia perché il cane si mantenga in forma sia per le ragioni viste in precedenza.
Cura e Mantenimento del Labrador
La cura ed il mantenimento del Labrador non richiedono particolare sforzo, ma senza dubbio richiedono molta costanza. Per evitare di ritrovarsi la casa piena di peli, che i Labrador perdono in grande quantità, è bene spazzolarli un paio di volte alla settimana.
Se il cane ha la possibilità di raggiungere il mare o una piscina (ma anche una pozzanghera), difficilmente ci penserà due volta prima di nuotare: se lo fa spesso è sufficiente risciacquare con acqua dolce ed utilizzare uno shampoo delicato una volta al mese.
Quando i cani di questa razza si bagnano si deve prestare attenzione ed asciugare le orecchie: l’umidità infatti favorisce problemi ed infezioni.
Standard fisici del Labrador Retriever (ENCI)
Pelo
Corto e denso, senza ondulazioni o frange, passabilmente ruvido al tatto; sottopelo impermeabile. Altezza ideale al garrese Maschi 56 – 57 Femmine 54 – 56
Colore
Completamente nero, giallo o marrone ( fegato- cioccolato). Il giallo va dal crema chiaro al rossiccio (colore della volpe). Ammissibile una macchiolina bianca sul petto
Taglia
Altezza ideale al garrese:
- Maschi 56 – 57 cm
- Femmine 54 – 56 cm
Note e collegamenti esterni
Standard del Labrador Retriever completo: Scheda ENCI