5 motivi per cui il cane sta abbaiando

A molte persone sarà capitato di convivere con un cane che abbaia in continuazione. I differenti tipi di abbaio sono spesso interpretati male e più l’abbaio è ad alto volume più infastidisce il proprietario. Anche se alcune razze di cani possono effettivamente essere più predisposte ad abbaiare più spesso rispetto ad altre, tutti i cani possono “esagerare” quando hanno un “buon” motivo (a loro modo di vedere). Cercare di risolvere questo problema implica capire i motivi (e ce ne sono milioni) per i quali un cane abbaia.

Vediamo i più frequenti (non in ordine di importanza).

1) Ansia da separazione

23090052_ansia-da-separazione-nel-cane-cause-sintomi-rimedi-0

E’ uno dei motivi più frequenti quando il cane è solo in casa. Succede quando il padrone lascia il cane da solo per alcune ore ma in alcuni casi bastano anche 5 minuti di assenza. A volte basta solo essere in un’altra stanza. Se siete interessati a questo argomento leggete questo articolo, che potrebbe aiutarvi a risolvere il problema.

2) Noia

shutterstock_107220404

Anche se molti pensano che il cane abbai senza un motivo particolare solo per rompere le scatole, i loro cani stanno solo cercando di comunicare la loro noia infernale. Cani poco stimolati, mentalmente o fisicamente, spesso esprimono la loro noia in questo modo. Questo accade a maggior ragione perchè molto spesso se il cane abbaia, il padrone va ad accarezzarlo e smette di abbaiare. Il cane avrà appena trovato un modo per ricevere coccole. Detto altrimenti, vi comanda. Per capire se la il tuo cane è realmente annoiato non perdere l’articolo 7 cose che ti fanno capire che il cane si annoia.

3) Invito al gioco

cani ridono

Assomiglia molto all’abbaio di noia assoluta, ma in questo caso è una richiesta di attenzione finalizzata al gioco. Il cane potrebbe anche abbaiare con una pallina in bocca (con quel simpatico abbaio filtrato dall’oggetto in bocca). L’abbaio in questo caso è lo stesso che il vostro cane farebbe a un suo simile per iniziare un gioco. Se ci fate caso il cane diventerà ancora più eccitato se voi rispondete al suo abbaio (anche per dirgli “zitto”); sta provando con tutte le sue forze a farvi alzare da quel maledetto divano! Se sei a corto di idee, visita la sezione giochi da fare col cane, troverai tante idee!

4) Territorialità

ae4b8225d979bedbd52eb24639aa8b6b

Molte razze sono state selezionate nel tempo per avvertire i proprietari della presenza di “intrusi” nel loro territorio, ma quasi tutti i cani abbaiano quando c’è un estraneo nel loro territorio. Che sià il postino o qualcuno che passa con il proprio cane, il nostro amico abbaia per avvertire che quello è il suo territorio e che la presenza dell’intruso non è gradita. Allo stesso tempo l’abbaio è anche indirizzato al padrone, per avvertirlo di un possibile pericolo. In determinati casi questa territorialità è eccessiva in relazione a disturbi che si sono verificati nella crescita. Consiglio questo articolo se avete un cane “isterico” che abbaia a qualsiasi cosa che si muova anche a centinaia di metri di distanza (per capire un motivo molto probabile).

5) Hanno bisogno di qualcosa

images (5)

Un ultimo motivo frequente di abbaio può essere una necessità. Il cane può avere fame, sete, bisogno di uscire, bisogno di coccole, bisogno che fate uscire la persona che avete invitato a cena perchè proprio non gli piace. Attenzione a non permettere mai al cane di associare il suo abbaio a una vostra risposta immediata. Potrebbe iniziare a “comandarvi” e credere che siate al suo servizio, allo stesso modo di quando elemosina da tavola.


Non perdere tutti gli Aggiornamenti GRATIS: Clicca su Mi Piace!

Commenti

commenti