Come aiutare il cane a perdere peso

Il problema dei cani in sovrappeso è in continuo aumento. Le “mamme” (ma anche i papà) da buoni italiani, tentano di dimostrare il proprio affetto attraverso il cibo, con risultati a volte inguardabili. Siamo una popolazione in sovrappeso che passeggia al guinzaglio dei cani molto spesso in sovrappeso anche loro.

Rischi del cane in sovrappeso

Quando il grasso in eccesso è veramente troppo, gli organi sono tutti “compressi” e la diminuita ossigenazione delle cellule aumenta il rischio di tumori. Analizziamo alcuni dei principali rischi di un cane in sovrappeso:

L’aiuto del veterinario

Se avete consapevolezza del fatto che il vostro cane sia in sovrappeso per la quantità di cibo che ingurgita ogni giorno (a causa vostra), potreste anche saltare questo passaggio.

Al contrario, se la quantità di cibo è proporzionata alla sua conformazione fisica, vale la pena di considerare anche l’ipotesi che il sovrappeso possa essere causato da un problema di salute.

In questi casi è opportuno effettuare i controlli del caso e anche se fosse apparentemente in piena forma ai vostri occhi, una visita accurata può e deve accertare lo stato di salute del cane prima di iniziare qualsiasi dieta finalizzata al dimagrimento.

Se un cane è debilitato a causa di un’infezione in corso e lo private del nutrimento necessario, rischiate di peggiorare la situazione.

Far dimagrire il cane: iniziare la dieta

Ogni cambiamento nell’alimentazione del cane deve essere assolutamente graduale. Una perdita di peso troppo veloce potrebbe portare i risultati sperati nel breve periodo, ma magari causare altri problemi fisici.

Iniziate selezionando insieme al veterinario una dieta casalinga adeguata o una buona marca di croccantini. Fate attenzione alla quantità di cereali presenti nei croccantini industriali, che deve essere il minimo possibile.

In generale il cibo umido ha un minor apporto calorico rispetto al cibo secco. A parte le varianti Grain Free è molto difficile trovare delle crocchette senza cereali, ed è preferibile in questi casi optare per il cibo umido o un’alimentazione naturale.

Se sceglieste i croccantini, calcolate la dose facendo riferimento alla tabella nutrizionale nel retro della confezione, e pesate il cane. Calcolate il suo fabbisogno in relazione al peso che dovrebbe raggiungere e non al peso attuale. Per intenderci, nella tabella troverete indicazioni come queste:

  • 30 Kg = 400 gr
  • 27 Kg = 350 gr
  • 25 Kg = 300 gr

Ipotizzando che il vostro cane pesi 30 Kg e il peso forma (secondo il veterinario) sarebbe 25Kg, la dose da somministrare sarà 300gr.

Non compensate la diminuita razione giornaliera con premi, bocconcini o altri snack durante la giornata, o non otterrete alcun risultato.

Ricordate che state agendo per il suo bene. Sarà difficile, nessuno lo nega, ma il risultato sarà un cane in forma e il rischio di malattie notevolmente diminuito.

Più esercizio fisico per dimagrire

Che ogni cane abbia bisogno di muoversi è risaputo, alcuni più di altri. L’attività fisica di cui ha bisogno un cane può variare da una passeggiatina nella piazzetta dietro casa a due ore di scalata in montagna. Ci sono alcune cose che possono farti capire che devi far muovere di più il tuo cane: 6 segni che il tuo cane ha bisogno di più esercizio fisico

L’esercizio fisico è di fondamentale importanza per perdere peso, anche se da solo non è sufficiente a raggiungere l’obiettivo.

Incrementate gradualmente l’attività fisica giornaliera, senza cambiamenti troppo rapidi. Non è possibile dare delle indicazioni generiche adatte a tutti i cani.

I cani anziani ad esempio, non potranno incrementare l’attività fisica a dismisura, dato che il rischio di problemi articolari, respiratori e cardiaci è sempre dietro l’angolo.

Problemi analoghi anche per le razze brachicefale (bulldog, boxer, etc), per i quali attività fisiche troppo spinte sono assolutamente sconsigliate. Adattate l’esercizio fisico quotidiano alle possibilità del vostro cane.


Non perdere tutti gli Aggiornamenti GRATIS: Clicca su Mi Piace!

Commenti

commenti