15 cose che forse non sapevi sui cani

Ci tantissime cose interessanti da sapere sui cani, e tante altre ancora da scoprirne. I cani sanno stupirci quotidinanamente con le loro abilità e il loro modo di essere. Ci offrono amore e comprensione, ci danno fiducia, e resterebbero al nostro fianco anche tutte le persone che ci cirocndano non fossero più li. Il minimo che possiamo fare per ricambiare, è cercare di capire sempre di più del loro mondo e del loro modo di essere.

1 – Vedono meglio al buio

I cani hanno una visione più chiara rispetto agli umani in condizioni di scarsa luminosità. Questo è possibile grazie al Tapetum lucidum, ovvero uno strato riflettente posto subito dietro, e talvolta all’interno della retina che permette di aumentare la quantità di luce che può essere catturata dalla retina stessa. Il tapetum lucidum causa gli occhi “indemoniati” se fotografate un cane con il flash.

2 – Temperatura corporea

La temperatura corporea del cane è di circa 38.5°. Non allarmatevi dunque se è più elevata rispetto alla nostra (non ha la febbre). A partire da 39,3°/39,4° possiamo considerare che abbia una leggera febbre, che è un sintomo comune a molte situazioni diverse. Nell’incertezza la cosa migliore da fare è fare un salto dal veterinario per un controllo.

3 – Non sudano

La pelle del cane non ha ghiandole sudoripare. Riesce a regolare la temperatura corporea parzialmente tramite la sudorazione dei cuscinetti plantari, ma principalmente attraverso la bocca. Si libera del calore in eccesso semplicemente aumentando la ventilazione polmonare (ansimando).

4 – Olfatto

Milioni di odori che noi non possiamo neanche lontanamente immaginare. Il cane possiede circa 200 milioni di recettori olfattivi (contro i nostri 5 milioni). Il cane ha un olfatto che gli permette di leggere certe situazioni semplicemente “a naso”

5 – Feromoni

I feromoni sono sostanze biochimiche prodotte da ghiandole esocrine che trasmettono un’infinità di informazioni del soggetto che le ha prodotte. I cani sono in grado di percepirle grazie all’organo vomeronasale (o di Jacobson), situato nel palato. Quest’organo mette in comunicazione naso e bocca e permette al cane di “gustare un odore”.

Ecco spiegato il motivo per cui un cane possa stare ore ad odorare un palo della luce, e perchè possa addirittura arrivare a leccare la pipi degli altri cani.

6 – Vedono i colori

Si, i cani vedono a colori. L’uomo è capace di vedere tutta la gamma di colori, mentre la visione canina è dicromatica. Il cane è in grado di vedere bene solo il giallo, il blu e tonalità intermedie a questi due colori principali. Come fa a trovare una pallina rossa su un prato verde? Quasi esclusivamente con il suo incredibile fiuto.

7 – Imparano la nostra lingua

E’ abbastanza chiaro (nonostante quello che dicano alcune “mamme”), che il cane non capisca un intero discorso fatto da un umano. Possono capire l’intonazione, il nostro stato d’animo e fare delle deduzioni logiche di cosa cerchiamo di comunicargli.

Esistono casi strabilianti però, come quello di Chaser (clicca QUI per leggere la sua storia). Chaser è una cagnolina in grado di capire e riconoscere 1.022 parole. Un vero record da Guinness dei Primati!

8 – Forza

Non tutti sanno che nel naufragio del Titanic si salvarono ben 3 cani: due Pomeriania e un Carlino. Tutti e tre si trovavano in prima classe con i loro proprietari. Non è noto se fossero presenti altri cani nelle classi inferiori.

9 – Sentono alcune malattie

Da alcuni anni si è scoperta la strordinaria capacità dei cani di sentire alcune malattie: si va dal calo glicemico dei soggetti diabetici all’imminente arrivo delle convulsioni in pazienti epilettici (guarda il video: Il labrador che previene la sua padrona di un attacco epilettico).

Recentemente, sono stati utilizzati alcuni cani anche per diagnosi di cancro.

10 – Viaggio nello spazio

Non tutti ricordano (e alcuni non c’erano) che il primo essere vivente nello spazio è stato proprio un cane. Si chiamava, Laika ed era una meticcia di husky. Per via dei tempi strettissimi, la nuova navicella fu preparata alla meno peggio con sistemi rudimentali che potessero consentire a un essere vivente di stare al suo interno, ma non fu dotata né di uno scudo termico né di un paracadute che permettessero al passeggero di tornare sulla Terra sano e salvo. Detto altrimenti, era una missione suicida.

Qui la storia integrale: Laika, il cane nello spazio


Non perdere tutti gli Aggiornamenti GRATIS: Clicca su Mi Piace!

Commenti

commenti