
Un nostro lettore ci ha fatto questa domanda sulla nostra pagina Facebook, e cogliamo l’occasione per trattare brevemente l’argomento.
Quali malattie può trasmettere un cane ad un gatto e viceversa?
Le malattie trasmissibili da cane a gatto per la verità sono poche e generalmente non preoccupanti. La maggior parte delle patologie sono infatti per lo più specie specifiche, ovvero trasmissibili solo fra cani, o solo fra gatti.
Tanto per citarne alcune, le malattie per le quali il cane è vaccinato annualmente, eccetto la leptospirosi, sono tutte specifiche dei cani: cimurro, tosse dei canili, epatite, parvovirosi. La leptospirosi può invece contagiare anche il gatto e persino l’uomo. Il principale portatore di questa malattia è il ratto, ma tali batteri sono in grado di infettare i mammiferi, gli uccelli ed i rettili.
Anche panleucopenia, herpesvirus e calicivirus, ovvero malattie per cui si vaccino i gatti non sono trasmissibili al cane, e la stessa cosa si può dire di FIV, FeLV e FIP.
Una malattia piuttosto subdola e pericolosa è invece la Toxoplasmosi. Questa malattia causata, dal parassita Toxoplasma gondii, ha un ciclo complesso nel quale il gatto, e qualche altro felide selvatico rappresenta l’ospite definitivo. Cosi come per gli umani, se il cane viene dunque a contatto con le feci di un gatto infetto, è altamente probabile che possa contrarre la malattia.
La Leishmaniosi colpisce generalmente solo il cane, ma sebbene sia più raro, è possibile che anche il gatto venga contagiato. Non si tratta di un passaggio diretto. Il contagio avviene sempre mediante il flebotomo che fa da vettore della malattia.
Rischi concreti
Come abbiamo visto è piuttosto raro che cane e gatto possano passarsi gravi patologie a vicenda. Molto più probabile invece, è che si passino parassiti intestinali (giardia, tenia, ascaridi ad esempio) o ectoparassiti (zecche, pulci, cimici, per intenderci). Il rimedio più efficace in questi casi è la prevenzione: trattare regolarmente sia cane che gatto con un buon antiparassitario.
Un altro rischio concreto di contagio (anche per l’uomo) è il contagio di micosi e funghi della pelle: ne abbiamo parlato in un articolo separato (dedicato al cane) che trovate qui.